Come viaggiare risparmiando su voli e hotel grazie ai codici sconto di Hotels.com

Viaggiare è una passione di tanti. E dopo il ‘blackout’ durato due anni, le persone hanno ripreso a spostarsi e a godersi una delle cose più bella che la società moderna offre: il viaggio, appunto. E se i rincari hanno colpito anche i voli, ci sono però alcuni metodi per risparmiare e provare a ritrovare quell’ebbrezza di conoscere una città mai vista.

Tra le opportunità disponibili, c’è sicuramente il fatto di poter avere dei codici sconto di uno dei colossi del pernottamento come hotels.com. Ecco come fare.

Iscriversi alla newsletter o a programmi fedeltà

Alcune volte – bisogna aspettare e prendere al volo il momento buono – siti del genere offrono la possibilità di ottenere un codice sconto semplicemente iscrivendosi alla newsletter. Del resto, avere un database ampio e ricco è il sogno di tante aziende.

E, quindi, anche a costo di rimetterci un po’, le imprese preferiscono avere i contatti profilati di persone che, chissà, un giorno potrebbero anche diventare clienti affezionati. Se non c’è la possibilità di ottenere gli sconti mediante l’iscrizione alla newsletter, si può sempre optare per la partecipazione a programmi fedeltà e partecipare a una sorta di raccolta punti.

Andare sui siti specializzati

Siccome hotels.com è tra i portali più navigati per quanto riguarda il viaggio, ci sono portali dedicati al risparmio che offrono proprio una soluzione simile. Puoi accedere a tanti coupon e offerte legate a hotels.com da questa pagina: https://it.bestshopping.com/offerte-hotelscom.html che è una delle tante che propongono questa opportunità.

In pratica, al momento dell’iscrizione in una di queste piattaforme, si può ricevere un codice sconto che permette di prenotare un pernottamento usufruendo di un codice sconto che è attivabile in maniera molto semplice.

Di solito, è un codice alfanumerico che si mette nel carrello prima di effettuare l’acquisto. L’attivazione del codice sconto è automatica e immediata. Quindi, non c’è bisogno di attendere alcunché. Insomma, se si è trovata l’offerta giusta, si può risparmiare ancora di più con i codici sconto di queste piattaforme che, giorno dopo giorno, stanno acquisendo una notorietà crescente.

Aspettare occasioni particolari

Per ottenere dei codici sconto su hotels.com si possono anche aspettare delle occasioni propizie. Ad esempio, il Black Friday, che cade nell’ultimo venerdì di novembre e si tratta di un giorno (anche se ora il periodo è stato ‘allungato’ a una settimana) in cui ci sono degli sconti particolari su alcuni prodotti.

Se un tempo questi sconti valevano in particolare per gli oggetti fisici, ora non è più così e anche per quanto riguarda le esperienze – come può essere l’usufruire di hotels.com – c’è la possibilità di aderire al Black Friday.

Ovviamente, non esiste solo questa ricorrenza ma molte volte, se si ha un profilo registrato in cui si è segnato anche la data di nascita, vengono proposti dei codici sconto come regalo di compleanno. Un tentativo per fidelizzare il cliente e, magari, riuscire a riempire quella stanza che fino a quel momento nonsi riempiva.

Abitudini d’acquisto

Che siamo tracciati ormai è un dato di fatto. Però questo può essere anche visto in maniera positiva. Infatti, gli sconti possono variare anche in base ai comportamenti d’acquisto. Se aggiungi sempre un prodotto al carrello e poi non lo compi, può capitare che, alla fine, ti venga proposto un ulteriore sconto su quel prodotto al fine di fartelo acquistare.

Ebbene, la stessa cosa può capitare con hotels.com che, magari, può farti mostrare la sua pubblicità, dandoti l’opportunità dei codici sconto, sui social network o sui siti attraverso dei banner proprio perché tu hai mostrato interesse verso quella meta o verso il sito in generale.